Festival 2019
XIX Festival dei due Mari
Spettacoli a Villa Pisani di Patti Marina e al Teatro antico di Tindari
20 luglio – 24 agosto
Nuove drammaturgie contemporanee della scena teatrale italiana Tino Caspanello, Rosario Palazzolo, Simone Corso, Auretta Sterrantino, sono alcuni dei protagonisti di questa edizione che ha come cornice la storica Biblioteca comunale di Villa Pisani a Patti marina .Una stagione, dunque, ricca di grande qualità artistica e culturale, con la partecipazione di importanti realtà come il Teatro Biondo di Palermo, il Teatro Stabile di Catania, Fondazioni Orestiadi di Gibellina, Latitudini Rete, e le consuete Rappresentazioni Classiche al Teatro Antico di Tindari con i grandi Autori del Teatro Classico.
PROGRAMMA
20 luglio_LO SCOGLIO DEL MANNARO
di e con Simone Corso
progetto sonoro e luci di Adriana Mangano
Nutrimenti Terrestri
21 luglio_LA NOTTE DELLA LUNA • 1969/2019
Drammaturgia di Silvia Ajelli e Rosario Tedesco
Regia di Rosario Tedesco
con Silvia Ajelli e Rosario Tedesco
Produzione Orestiadi 2019 e Teatro dei Due Mari
in occasione del 50 anniversario del primo sbarco sulla luna
24 luglio_PROMETEO Tragicommedia
Da Eschilo , Di Valentina Ferrante
Regia Ferrante/De Grandi
con Adriano Aiello, Micaela De Grandi,
Valentina Ferrante, Federico Fiorenza
Produzione Teatro dei Due Mari e Banned Theatre
Prima Nazionale per XIX Festival dei Due Mari
30 luglio_ ‘NTA LL’ARIA
con Cinzia Muscolino, Tino Calabrò, Alessio Bonaffini
Costumi Cinzia Muscolino
regia e scena Tino Caspanello
Teatro Pubblico Incanto
31 luglio_IL VIAGGIO DEL MESCHINO
dal Guerrin Meschino di Gesualdo Bufalino
di e con Miriam Palma
Musiche Eseguite dal Vivo Dal M°. Nino Giannotta
Prod. Sotto Sopra
1 agosto_MARI/AGE
Testo e Regia di Rosario Palazzolo
con Delia Calò, Viviana Lombardo,
Sabrina Petyx, Chiara Italiano, Alessio Barone
Scene Luca Mannino| Costumi Ylenia Modica| Luci Alice Colla
Produzione Teatro Biondo Palermo
9 agosto_NAUFRAGIO
Un preludio, quattro movimenti, una fuga
Drammaturgia e regia di Auretta Sterrantino
con Marialaura Ardizzone
Musiche originali scritte ed dal vivo eseguite da Filippo La Marca
Allestimento di Valeria Mendolia | Disegno luci di Stefano Barbagallo.
QA_QuasiAnonimaProduzioni
IL FESTIVAL PROSEGUE … AL TEATRO ANTICO DI TINDARI!
6 agosto _“ECUBA” di Euripide
con l’adattamento e la regia di Giuseppe Argirò.
Con Francesca Benedetti e con (in ordine di apparizione) Maria Cristina Fioretti, Viola Graziosi, Maurizio Palladino, Graziano Piazza, Elisabetta Arosio, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci.
Francesca Benedetti, vincitrice del prestigioso Premio Le Maschere Del Teatro Italiano 2018, in sessant’anni di carriera, ha interpretato i più importanti ruoli femminili della storia del teatro classico e contemporaneo, e ispirato i più grandi registi italiani da Missiroli a Castri, da Cobelli a Ronconi a Strehler.
8 agosto _DOCTOR FAUSTUS
Con Edoardo Siravo, Antonio Salines e con (in ordine alfabetico) Francesca Bianco, Fabrizio Bordignon, Gabriella Casali, Giuseppe Cattani, Germano Rubbi, Roberto Tesconi, Anna Paola Vellaccio.
Musiche Francesco Verdinelli | Costumi Annalisa Di Piero | Regia Di Carlo Emilio Lerici
Nei panni di Faust e Mefistofele, due grandi della scena italiana: Edoardo Siravo ed Antonio Salines che ha appena ricevuto la nomination come miglior attore al prestigioso premio Le Maschere del Teatro.
16 agosto _FIAT VOLUNTAS DEI
di Giuseppe Macrì | Regia Giuseppe Romani
Con Tuccio Musumeci. E con Maria rita Sgarlato, Lorenza Denaro, Margherita Mignemi, Plinio Milazzo, Santo Pennisi, Santo Santonocito, Olivia Spigarelli, Aldo Toscano, Giuseppe Ferlito
Tuccio Musumeci torna, a distanza di 11 anni, a interpretare il ruolo di Padre Attanasio in Fiat Voluntas dei, la brillante commedia scritta da Giuseppe Macrì nel 1935 che fu uno dei cavalli di battaglia di Angelo Musco.
17 agosto_LYSISTRATA
Da Aristofane di Valentina Ferrante
Regia di Ferrante/De Grandi
Con Giovanna Criscuolo, Micaela De Grandi, Valentina Ferrante, Federico Fiorenza, Massimiliano Geraci, Giovanni Rizzuti
Musiche di Luca Mauceri | Costumi di Nunzia capano
Nell’atmosfera giocosa della Lysistrata si toccheranno temi salienti, evidenziando l’aspetto comico del testo di Aristofane e offrendo uno spettacolo al contempo divertente e riflessivo. Attraverso l’uso delle maschere e coadiuvati dalle efficaci musiche originali di Luca Mauceri, i sei attori in scena esploreranno il caleidoscopio dei tipi umani con esilaranti capovolgimenti dei generi maschile e femminile.
19 agosto_IL GIORNO DEL MIO COMPLEANNO
di Massimo Mollica
con Paolo Marchese, Raffaella Casu e Silvia Mollica
Attore e regista, Massimo Mollica divenne noto al grande pubblico italiano negli anni ’70 grazie alla televisione ma fu, soprattutto e con tutto se stesso, un grande uomo di teatro. Quello di Pirandello in particolare, del quale fu anche studioso oltre che interprete, portandolo magistralmente in scena nei più prestigiosi teatri italiani. Ha fondato e diretto diversi teatri di Messina, in particolare della Compagnia Stabile di Prosa di Messina, da lui stesso fondata nel 1965. Ma il suo nome è legato a doppio filo a Tindari e al suo teatro greco: tra i fondatori del Tindari Festival, mise in scena in prima mondiale a Tindari il “Glaucu” di Pirandello, con la regia di Andrea Camilleri. A quest’ultimo, Mollica fu congiunto da una profonda amicizia, oltre che dalla passione per la Sicilia e per il teatro che li portarono ad un intenso sodalizio artistico.
20 agosto_AIACE
Di Sofocle
Con David Coco,
Fabrizio Ferracane, Bruno Torrisi, Manuela Ventura
Regia Giovanni Rizzuti
Aiace è la più antica tragedia sofoclea, rappresentata intorno a 445; incarna il senso tragico nel conflitto atroce tra due mondi (antico e moderno) ed è la tragedia della solitudine per antonomasia. L’Aiace di Sofocle è uno splendido esempio dell’assoluta modernità dell’eroe tragico.
21 agosto _IL CANTO DELLE SIRENE
Adattamento teatrale e regia di Ezio Donato
con Pippo Pattavina, Debora Bernardi e Ezio Donato
Musiche originali di Matteo Musumeci, eseguite dal vivo alla fisarmonica da Gianni Amore
Capolavori della letteratura del Novecento che ruotano intorno ai mitici lidi della Sicilia e alla metafora dell’incanto e dell’inganno delle sirene. Le sirene, presenti in tutti i mari del mondo, sembra infatti che in Sicilia trovino sempre un fertile terreno di seduzione degli uomini.
23 agosto_ODISSEA PENELOPE
di Giuseppe Argirò, liberamente ispirato all’Odissea di Omero
con IAIA FORTE
Regia di Giuseppe Argirò.
“Un classico moderno” con cui si omaggia la modernità e l’attualità dei testi classici che risiede nella narrazione senza tempo delle tematiche universali che riguardano l’umanità, i suoi vizi e le sue virtù. Grandi lezioni di vita che attraversano i secoli e arrivano al pubblico contemporaneo in tutta la loro intensità.
24 agosto_IPPOLITO
di Euripide,
regia di Nicola Alberto Orofino
con Egle Doria, Silvio Laviano, Luana Toscano e Gianmarco Arcadipane
Gli attori come in un gioco di richiami ed evocazioni affronteranno tutti e nove i personaggi della tragedia di Euripide. Le trasformazioni saranno tutte sceniche e a vista, affinché ogni personaggio possa svelarsi nel suo corrispondente più prossimo nel modo più diretto e palese. Personaggi vistosi, appariscenti, le cui parole hanno la capacità di analizzare, nascondere, cambiare, camuffare, dilatare gli eventi della tragedia. Personaggi estremi dunque, e con un’anima grande.
Inizio spettacoli ore 21.00
per info su costi e biglietti vai su Tickettando
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Lug | ||||||
1 | ||||||
2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 |
9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 |
30 | 31 |